Skip to main content

Dove Siamo

Via Daniele Comboni, 4 | 00154 Roma. Metro B Garbatella.

Settore Sud – Prefettura XXIII – Quartiere Ostiense – 8º Municipio


 

Cenni storici sul quartiere Garbatella

Garbatella nasce nel 1920 su un ambizioso progetto urbanistico di Paolo Orlando. L’idea era quella di realizzare un canale navigabile parallelo al Tevere che doveva servire al trasporto delle merci da Ostia fino a un porto posizionato nei pressi dell’odierna via del Porto Fluviale, tra Testaccio e Ostiense. La zona a ridosso di questo porto doveva servire ad ospitare i futuri lavoratori portuali. Per questo motivo i nomi delle vie sono stati dedicate alle personalità del mondo marittimo italiano.

Il progetto del canale navigabile non fu mai realizzato ma il quartiere nacque e sviluppò una propria identità. Furono trasferite qui negli anni ’30 le famiglie sfollate a seguito dell’abbattimento della Spina di Borgo per la realizzazione di Via della Conciliazione, e quelle sfollate per la realizzazione di Via dei Fori Imperiali.

La Garbatella fu suddivisa in 62 lotti dell’Istituto Case Popolari (ICP) e la sua architettura si ispirò al modello delle città giardino inglesi, con villini e palazzi di massimo tre piani, con cortili e spazi verdi coltivabili. Un modello che dava dignità anche alla classe operaia.

Lo stile utilizzato fu il barocchetto romano ideato dagli architetti Gustavo Giovannoni e Innocenzo Sabbatini.

Orario


  • Apertura Chiesa

  • Orari SS. Messe

  • Ufficio Parrochiale

Contatti


06-513-5191

Centro d’Ascolto Caritas

Martedì
9.30-12.00
Giovedì
15.30-18.00
Venerdì
15.30-18.00

Indirizzo
Via Cristoforo Borri, 2

Apri Mappa

Offerte tramite Bonifico


Intestatario: Parrocchia San Francesco Saverio alla Garbatella
Banca: 05034 Banco BPM S.p.A.
IBAN: IT28U0503403258000000000445